Canali Minisiti ECM

Indotte su topi allucinazioni visive stimolando 20 neuroni

Oculistica Redazione DottNet | 19/07/2019 19:15

I ricercatori hanno modificato geneticamente i topi per rendere i neuroni sensibili alla luce, con una tecnica detta 'optogenetica'

Per la prima volta allucinazioni visive sono state provocate in topi stimolando appena 20 specifici neuroni nel loro cervello (nella corteccia visiva).  È quanto è riuscito a fare un gruppo di scienziati capitanati da Karl Deisseroth della Stanford University in California in un lavoro pubblicato sulla rivista Science. Gli esperti hanno in primis modificato geneticamente i topi per rendere i neuroni sensibili alla luce, con una tecnica detta 'optogenetica' che consente allo sperimentatore di attivare neuroni a comando solo esponendoli a stimoli luminosi. Dopo di che gli esperti hanno individuato quali specifici neuroni della corteccia visiva dei topi si accendono ogni volta che gli animali vedono una certa immagine (nello specifico delle righe verticali): sono risultati attivarsi circa 20 neuroni.

I topi erano anche stati addestrati in maniera tale che ogni volta che vedevano le righe verticali dovevano andare a leccare un tubo.  Dopo questa fase preparatoria gli scienziati hanno messo i topi al buio ed hanno 'acceso' a comando quegli stessi 20 neuroni che avevano visto naturalmente accendersi alla vista delle righe verticali. Ebbene i topolini, pur stando al buio, sono andati immediatamente a leccare il tubo, come se avessero visto le righe verticali: accendere i 20 neuroni con l'optogenetica ha prodotto una allucinazione visiva negli animali, le barre verticali appunto.   Lo studio potrebbe aprire le porte ad applicazioni clinica, ad esempio per le persone ipovedenti, o anche nelle malattie psichiatriche come le psicosi, che spesso sono accompagnate da sintomi allucinatori.

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Ti potrebbero interessare

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023